La terza edizione si terrà a Palazzo Mezzanotte da venerdì 27 a domenica 29 marzo. Si attendono bibliofili, commercianti, collezionisti e tutti coloro che apprezzano i libri come veicoli di cultura e di bellezza. Dai libri miniati agli incunaboli, dalle cinquecentine fino ai moderni libri d’artista e alle edizioni di pregio contemporanee, un vasto assortimento di suggestioni e tappe importanti della storia del libro in mostra per tre giorni.
La mostra si riconferma il più importante evento del mercato librario d’antiquariato in Italia e sarà l’occasione altresì per l’evento “L’ALAI con l’ILAB per il World Book & Copyright Day”. L’Associazione dei librai antiquari sosterrà infatti il progetto UNESCO per la lotta contro l’analfabetismo, ospitando durante i tre giorni dell’esposizione all’interno della sede di Palazzo Mezzanotte una ‘libreria simbolica’, che permetterà l’avvio della raccolta fondi per il programma dell’UNESCO. Oltre a questa modalità di contribuzione l’ALAI mette a disposizione anche il proprio sito internet per permettere agli appassionati di sostenere questa importante iniziativa. Parallelamente alla mostra si svolgerà anche l’incontro annuale dei presidenti delle associazioni nazionali delle librerie antiquarie di tutto il mondo, membri dell’ILAB International League of Antiquarian Bookseller.
In occasione del cinquecentesimo anniversario dalla morte di Aldo Manuzio (febbraio 1515), il celebre stampatore veneziano inventore delle edizioni in formato “tascabile”, la Libreria Antiquaria Bibliopathos presenterà un catalogo di cinquecento preziose edizioni aldine che coprono tutta la produzione del grande stampatore veneziano, inclusi gli incunaboli greci e latini, e parte di quella degli eredi di Aldo. Si tratta della più vasta raccolta aldina mai presentata in una mostra antiquaria ed è un’occasione irripetibile per poter ammirare da vicino capolavori assoluti della tipografia di tutti i tempi: la prima apparizione del carattere corsivo, le prime grammatiche greche, le raffinatissime edizioni di Dante e Petrarca, le editiones principes di Aristotele, Platone, Aristofane, Poliziano e dei tragici greci, alcune rare contraffazioni e volumi impressi su pergamena e i celebri volumi portatili che rivoluzionarono non solo la storia della stampa, ma anche la storia della lettura.
Domenica 29 si terrà la presentazione del primo numero della “Rivista di cultura del libro” pubblicazione con cui l’Associazione Librai Antiquari d’Italia intende dar voce al prezioso patrimonio di esperienze e informazioni che librai e collezionisti raccolgono sul libro e la sua storia.
La realizzazione grafica del primo numero e la copertina sono state ideate e curate da Edoardo Fontana.
Informazioni
Venerdì 27 marzo – dalle ore 17.30 alle 20.30
Sabato 28 marzo – dalle ore 10.30 alle 19.30
Domenica 29 marzo – dalle ore 10.30 alle 17
www.eventi.alai.it