Ad Ottobre torna Bottiglie Aperte, il festival dei vini d’autore più amato dai professionisti dell’enologia

03.02.16

L’eccellenza come stile di vita, o meglio, di vite. Dall’1 al 3 ottobre al Palazzo delle Stelline di Milano torna l’imperdibile appuntamento con Bottiglie Aperte, il festival dei vini italiani d’autore organizzato da Blend Srl e Aliante Business Solution sotto la direzione di Federico Gordini, Presidente di Milano Food Week.  

Nato nel 2012, in pochi anni Bottiglie Aperte si è imposto come luogo d’incontro privilegiato per gli operatori del settore enologico, e in particolare per i professionisti del canale Horeca, che ogni anno scelgono la manifestazione per confrontarsi sui trend vinicoli e sulle ultime novità in fatto di packaging e comunicazione. Se Verona è la capitale fieristica del vino, Milano è senza dubbio la piazza più importante dal punto di vista commerciale, barometro delle vendite e termometro delle tendenze di consumo a livello nazionale.  

Edizione dopo edizione, il format di Bottiglie Aperte ha saputo evolversi senza però mai perdere la sua mission identitaria: riunire le aziende simbolo dell’enologia nazionale, ambasciatori indiscussi del proprio territorio e della ricchezza vinicola regionale. Cantine di culto, capaci di stare al passo con i tempi e le esigenze dei consumer, con un’immagine vincente, una distribuzione ben organizzata e un rapporto di stima reciproca con i propri partner. Insomma: il vertice dell’enologia italiana.  

Da Palazzo dei Giureconsulti ai chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia, le quattro edizioni di Bottiglie Aperte hanno registrato una costante crescita di presenze e apprezzamento: decine di produttori fidelizzati, un pubblico di giornalisti, consumatori e addetti ai lavori diventati aficionados e una lista d’attesa sempre più lunga per gli espositori che vogliono partecipare. Bottiglie Aperte si distingue per un servizio di standing di altissima qualità, con una speciale attenzione agli aspetti logistici, gli strumenti in dotazione (su tutti, la scelta di calici professionali per la degustazione) e la partnership con i sommelier Fisar. A differenza della maggior parte delle manifestazioni di settore, ogni Cantina è dotata di una propria postazione singola, con un banchetto appositamente brandizzato per le degustazioni. http://bottiglieaperte.it/