Un’icona, simbolo di luce e vita, per Milano, i suoi abitanti e i suoi visitatori, italiani e stranieri. Un albero dalla chioma luminosa, leggero come l’aria, semplice e onirico. Come una nuvola bianca o un mazzo di palloncini nel cielo esprime il valore per l’impegno sociale e l’amore per l’ambiente che ci circonda. Un tributo alla Grande Bellezza, il film premio Oscar che ha ospitato nelle scene notturne della Capitale gli alberi di luce e di design. Ma anche un simbolo per il prossimo Expo 2015 e l’attenzione all’eredità da lasciare a Milano al termine dell’Esposizione Universale.
TREE OF LIGHT è un evento promosso dall’Associazione di Via della Spiga – Quadrilatero della Moda – ASSOCIAZIONE AMICI DI VIA DELLA SPIGA, presieduta da Giovina Moretti e Raffaella Banchero, ad Italia Tiffany&Co., a cura di Beatrice Mosca, con il Patrocinio del Comune di Milano – Assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing Territoriale, Franco D’Alfonso e Cristina Tajani, Assessore al Design – che intende celebrare attraverso il design, la sostenibilità, la luce e la creatività, il quadrilatero di Milano in occasione del Fuori Salone del Mobile aprile 2014.
Un percorso urbano dedicato all’ambiente, alla luce e al design, una passeggiata nella Grande Bellezza, una installazione ‘open air’ lungo la via di oltre trenta Alberi di luce sorretti da grandi vasi di design, disegnati dal giovane designer Tomaso Schiaffino per Bellariadesign. Icone contemporanee ad alta sostenibilità, illuminate a luce led, con basso consumo energetico e gonfiate nelle chiome luminose dall’aria, scenografie inedite di luce nel film premio oscar la Grande Bellezza di Paolo Sorrentino.
Un tributo all’Italia e alla sue eccellenze creative, ma anche alle sue bellezze e al suo valore commerciale nel mondo, attraverso la strada ‘testimonial’ dello shopping internazionale e del fascino di una vecchia Milano che in via della Spiga si respira ancora oggi camminando come in un antico borgo medievale – un tempo contrada che correva lungo il Naviglio – con la pavimentazione lastricata a pavè, il suo andamento pedonale sinuoso e i suoi Palazzi Nobiliari. Via della Spiga, definita il ‘salotto’ del Quadrilatero, è oggi nota in tutto il mondo come una delle principali vie d’eccellenza dello shopping, con oltre 70 brand di alta gamma – moda, accessori, gioielli, design – e l’11% delle vendite totali a turisti extraeuropei nel capoluogo lombardo e una crescita costante, +7% rispetto al 2012. La via, scelta per eccellenza da turisti russi (29%) e a seguire cinesi (22%), che insieme all’intero quadrilatero rappresenta a Milano oltre il 40% degli acquisti internazionali.
Un Giardino della luce e del design che anticipa nel Fuori Salone del Mobile, la prossima Esposizione Universale. L’evento presenta, infatti, in anteprima nel cuore del quadrilatero di Milano, il progetto ‘Expo mette le radici in città’. L’idea è di accendere per il fuori Expo gli alberi di luce in diversi punti della città e far crescere un albero di luce, come un orologio biologico, scandendo con una progressione naturale il passare del tempo e il count down della data di maggio 2015. Più che un architettura o scultura una visione comune da vivere e condividere, a simboleggiare l’evento universale a Milano e l’eredità ‘sostenibile’ da lasciare in città al termine del 2015, con alberi veri e naturali da far crescere e piantare nella metropoli.
Un Salone del Mobile nel Quadrilatero all’insegna della luce, del design e della sostenibilità. Infatti Light Tree si inserisce nel progetto SPIGA SMART STREET che ha vista via della Spiga inaugurare lo scorso aprile il primo ecosistema urbano intelligente d’Italia.