Venezia, 20 aprile 2016. Ideato e voluto da OVS, Arts of Italy è l’innovativo progetto che si propone di sensibilizzare alla tutela e alla valorizzazione delle bellezze artistiche del nostro paese. È un viaggio nel tempo alla scoperta dell’immenso patrimonio artistico e culturale italiano. Un obiettivo ambizioso che consente ad OVS di rendere omaggio all’arte italiana meno conosciuta con una collezione in edizione limitata e di devolvere risorse finanziare per ridare nuova vita a monumenti dall’inestimabile valorestorico.
L’arte e la natura ci regalano spunti d’ineguagliabile bellezza e perfezione che da sempre sono fonte d’ispirazione per artisti e creativi nella realizzazione delle loro opere. Arts of Italy è un viaggio che OVS, leader italiano nel fast fashion retail, percorre in lungo e in largo sul nostro territorio alla ricerca di suggestioni, interpretando il patrimonio artistico italiano attraverso l’innovativa chiave del dettaglio: un decoro, un fregio,lavenaturadiunmarmo,letesserediunmosaico.
E’ da qui che nasce una capsule collection in limited edition dal forte impatto visivo, realizzata dal team creativo di OVS prendendo ispirazione da alcuni importanti tesori dell’arte italiana la cui ricerca è stata affidata a Davide Rampello, curatore del progetto ed al suo team. Dedicata a uomo e donna, sarà in vendita dal prossimo 20 maggio in alcuni selezionati store OVS e dal 19 maggio online su ovs.it.
Per la collezione donna i mosaici della Cattedrale di Salerno si trasformano in motivo policromo per gonne e abiti ondeggianti, o in decori di perline per t-shirt candide e pantaloni da jogging. Così il rosone di pietra della Chiesa di San Pietro di Tuscania (VT), viene riletto e ripetuto all’infinito nella trama di pizzi macramé candidi per crop top e abitini dalle maniche arricciate. Per le proposte maschili i decori geometrici della Casa romana di Spoleto migrano sulla camiceria regimental e sulle scarpe slip- on di tela, mentre le prospettive barocche della cupola di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma si ripetono all’infinito sulle t-shirt dall’attitude street, come le sculture in bianco Carrara della Scala dei Giganti del Palazzo Ducale di Venezia. Una parte del ricavato derivante dalla vendita dei capi che compongono la collezione sarà destinata al restauro di alcuni capolavori dell’arteitaliana.
«L’idea di bellezza non è legata unicamente ad un valore estetico: la bellezza è soprattutto un’esperienza. Quando si vive il bello ci si sorprende, meraviglia, emoziona. E l’emozione ci stimola a conoscere qualcosa che altrimenti non avrebbe destato la nostra attenzione. Ecco perchè ho deciso di accettare con entusiasmo la proposta di Stefano Beraldo, di avvicinare la grande comunità OVS e non solo alla sensibilità del bello” afferma Davide Rampello. “L’Italia è una sintesi vivente di bellezze. Il nostro Paese per millenni ha generato e prodotto esempi di armonia sinergica tra creatività e libertà che hanno portato alla più autentica declinazione di bellezza come valore assoluto. Un patrimonio da sempre riconosciuto e condiviso ma di cui siamo tutti, forse solo superficialmente, consapevoli. Artsofitaly è un progetto ambizioso e coraggioso che si pone un obiettivo importante: accrescere l’immaginario culturale ed estetico del grande pubblico, stimolando una rinnovata coscienza delgusto.
“Pubblico e privato devono concorrere sempre di più nella tutela del patrimonio culturale, un bene prezioso che tutti siamo chiamati a difendere e valorizzare” dichiara Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo. “Il mecenatismo culturale è un gesto di civiltà che, anche grazie all’ArtBonus, ha ora il giusto riconoscimento”.
A dare una pluralità di volti alla campagna adv di Arts of Italy, scattata dal fotografo Pierpaolo Ferrari, OVS ha chiamato in qualità di Ambassador alcuni nomi noti provenienti da diversi mondi. Dalla stilista Marta Ferri, alla scrittrice Chiara Gamberale, alle attrici Eleonora Giovanardi e Margareth Madé, agli attori Silvio Muccino e Alessandro Preziosi, il critico d’arte Achille Bonito Oliva e il compositore Giovanni Allevi che dirigerà in anteprima mondiale la sua cantata sacra “Sotto lo stesso cielo” per soli, coro e orchestra, in un concerto speciale per il lancio del progetto Arts of Italy il prossimo 4 maggio all’Auditorium di Milano, portando sul palcoscenico oltre 100musicisti.
“Il desiderio è quello di promuovere il linguaggio filmico come strumento attraverso cui i giovani siano in grado di scoprire le ricchezze culturali piccole e grandi che circondano le loro vite e spesso sono date per scontate” – spiega don Davide Milani presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo. “Ovunque è possibile scovare un luogo da ammirare. Ma c’èunvaloreaggiuntochepuòdaresolochipartecipa:lastoriachelolega a un posto per lui speciale. Perché un bene diventa patrimonio culturale specie quando entra nell’esperienza e nella vita delle persone. Come la corsa con lo skateboard nella piazza del paese o il murales da cuiun adolescente è partito per diventare grande. Ogni ragazzo con uno smartphone può partecipare e raccontare la “sua” bellezza italiana taggando il filmato con l’hashtag #OVSArtsOfItaly.” I primi tre classificati, decretati da una giuria di esperti tra cui anche Davide Rampello, Gaetano Pesce e Achille Bonito Oliva, riceveranno un premio in denaro e vedranno illorocortometraggioproiettatoinoccasionedellaprossimaedizionedella Mostra del cinema di Venezia. Da lì nascerà poi un’operazione di crowdfunding fino alla fine dell’anno per raccogliere fondi destinati a recuperare, restaurare, valorizzare le opere raccontate neivideo.