Carnevale di Venezia – La Natura Fantastica

19.03.14

Tutti conoscono l’esigenza dell’uomo di raccontare il misterioso naturalistico mediante la favola. Le culture planetarie, prima nella forma dei miti, poi in quella della natura antropizzata di cui tanta parte si trova nella tradizione favolistica mondiale, dispiegano un giacimento infinito di simboli e di caratteri intorno alla creazione e all’origine della vita, agli elementi atmosferici, agli esseri vegetali e alle creature animali.Riscopriamo a Carnevale i mascheramenti individuali e quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, il suo rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Venezia è un miracolo della fantasia. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti. Un mondo di favola alimentato dai profumi e dai sapori dei forestieri, cresciuto nei segreti suoni delle lingue che i mercanti portavano dall’Oriente e dal nord Europa, documentato negli idiomi dei Principi e dei viaggiatori che affrontavano il lungo viaggio per Venezia, maestra di civiltà.

IL GRAN TEATRO DI PIAZZA SAN MARCO

Festa delle Marie,  tre voli spettacolari dal Campanile (  Domenica 23 febbraio 2014- il “Volo dell’Angelo”, Domenica 2 marzo 2014 – il “Volo dell’Aquila” , Martedì 4 marzo 2014 – lo “Svolo del Leon”) e rievocazioni storiche, ma non solo.Il Gran Teatro di Piazza San Marco, la cui struttura quest’anno è stata significativamente rivista con un nuovo progetto scenico di Massimo Checchetto scenografo del Teatro La Fenice, si conferma come cuore del Carnevale di Venezia, l’area che ospita i principali eventi del Carnevale. Tra le novità di quest’anno, gli spettacoli tradizionali coreani “Arirang Fantasia” di giovedì e venerdì “Grasso” e i gustosi laboratori rivolti ai bambini delle scuole Veneziane per la realizzazione di dolci (da lunedì 24 a mercoledì 26). Inoltre, lunedì 3 marzo si terrà la Gran Finale del Premio Speciale Internazionale per la Maschera da Volto "La Natura Fantastica". Novità anche per il Concorso “La Maschera più Bella” che avrà un’estensione sul web, con la possibilità per i partecipanti di farsi votare dai proprio conoscenti sparsi per il mondo anche dopo il martedì grasso, e sui video-schermi del Gran Teatro, a sfilata conclusa, con l’elezione della maschera preferita via sms, un modo per mantenere vivo, anche a fine spettacolo, il dialogo tra Gran Teatro e pubblico in piazza. Nelle fasce di pranzo e cena, le logge del Gran Teatro ospitano un vero e proprio viaggio enogastronomico tra i sapori della tradizione culinaria veneziana.

Il "Volo dell’angelo" è una tradizionale reminescenza dell’omaggio portato al Doge. L’evento propone l’emozionante volo di un ospite segreto della città di Venezia, dalla cima del campanile di San Marco sino al centro  della piazza. Accolta nell’affollato parterre dai gruppi delle rievocazioni storiche in costume, scioglierà la tensione del  svolo nell’abbraccio del Doge e del pubblico, elettrizzato dallo spettacolo scenografico che celebra sempre, anche sui network nazionali e internazionali, il Carnevale di Venezia.  Come ormai da tradizione, sarà la Maria vincitrice del Carnevale 2013, Julia Nasi, a vestire i panni del nuovo Angelo dell’edizione 2014. IL VOLO DELL’AQUILA Anche per l’edizione 2014 del Carnevale, lo spettacolo del volo o, meglio, dello "svolo", si replica con  un altro spettacolare volo di un ospite speciale dal campanile di San Marco fino al palco del Gran Teatro, regalando nuove emozioni al pubblico del Carnevale.

La grande novità dell’ edizione 2014 “ La natura fantastica”. Per la prima volta l’Arsenale di Venezia apre le porte al Carnevale. L’antico cantiere della Serenissima si veste di un nuovo decoro scenografico, che verrà realizzato in collaborazione con la Fenice, e si prepara ad accogliere le maschere del Carnevale, per tutte le sere della settimana grassa. Per sei notti, giochi di luci e fontane d’acqua, musica e intrattenimento itinerante saranno introdotti da uno spettacolo diretto da Davide Rampello, che rievocherà la storia dell’Arsenale in una performance di coreografia e narrazione che andrà in scena sulla Darsena Grande. Da San Marco all’Arsenale: note sull’acquaOgni sera, da Giovedì Grasso a Martedì Grasso, imbarcazioni caratterizzate con la grafica ufficiale del Carnevale firmata da Giorgio Cavazzano salperanno dall’area Marciana, trasportando un’orchestra e alcuni artisti di strada direttamente all’interno della Darsena Grande dell’Arsenale.Altre imbarcazioni speciali decorate partiranno poi da Rialto e Piazzale Roma per completare il servizio speciale, mentre sarà potenziato anche il servizio di trasporto pubblico con fermata Bacini, che permetterà l’accesso del pubblico dal versante Nord della Laguna.Ogni sera dopo le 18, terminate le sfilate di maschere del pomeriggio in Piazza San Marco, una marching band itinerante, guidata dai conduttori del palco si muoverà insieme ad alcuni artisti su trampoli, verso l’imbarco dove il pubblico potrà salire gratuitamente per sbarcare poi, in un viaggio di musica e spettacolo alla Riva delle Maravegie dell’Arsenale. La Riva delle MaravegieSbarcato presso la fondamenta dell’Arsenale Nord il pubblico sarà accolto da una compagnia di artisti che realizzeranno parate dedicate al tema dell’acqua e del fuoco. Il progetto scenografico prevede la realizzazione di numerosi interventi di allestimento che valorizzeranno l’impianto di archeologia industriale e restituiranno l’atmosfera di storica operosità e artigiania dell’Arsenale.Lungo la banchina saranno allestiti punti di ristoro mentre nei pressi della storica gru si esibiranno ogni sera musicisti provenienti da tutta Italia, a partire dagli artisti della Festa della Taranta, dalla Puglia, che apriranno la programmazione il Giovedì Grasso, passando per gli Ska-J fino ai Montefiori Cocktail. Gli intrattenimenti sulla banchina sono il preludio alla scoperta delle storie e delle memorie dell’Arsenale narrate in uno spettacolo originale di suoni, luci e fuochi che illumineranno la Darsena di colori e suggestioni.

 

www.carnevale.venezia.it