Festival Villa Arconati: prima dei concerti: degustazioni, cene sotto le arcate, visite alla Villa Segreta

30.06.13

Quest’estate, assistere ad un concerto del Festival di Villa Arconati significa vivere un esperienza unica ed emozionante tra musica, avventura culturale ed emotiva, cibo e vini di qualità. Arrivando prima dei concerti si può partecipare alle visite guidate alla scoperta della Versailles milanese, dei suoi giardini, delle sue sale segrete e dei loro misteri, concludendo con un aperitivo. In alcune serate i gourmets potranno fermarsi dopo il concerto per una cena nel cortile della Villa, vivendo una magica notte d’estate.

Aperitivi e cene in Villa

In collaborazione con Convivium, si stanno organizzando spuntini golosi prima dei concerti con prodotti lombardi di qualità, ammirando Villa Arconati e il suo Giardino. In alcune serate, dopo il concerto sarà proposto un menu di degustazione per concludere la serata in bellezza, tra Musica, Arte ed Enogastronomia. Il programma di aperitivi e cene – su prenotazione – verrà reso noto sul sito www.villaarconati.it 

Le visite guidate

“Villa Arconati sotto le stelle” 
Prima dei concerti sarà possibile visitare su prenotazione il parco della Villa per scoprire l’unicità del giardino alla francese, esempio raro nel nostro paese e ammirarne i giochi d’acqua, le fontane, i teatri di pietra e di verdura esaltati dalle luci del tramonto. Per partecipare all’iniziativa si richiede una libera donazione -minimo 3 Euro– il cui ricavato sarà destinato al restauro delle finestre della facciata di Villa Arconati, come per i biglietti del Festival di quest’anno.

“Villa Arconati dietro le quinte” 
Una visita per scoprire i segreti di una Villa Seicentesca dal passato sfarzoso, con un programma unico che prevede la visita esclusiva agli ambienti di Villa Arconati mai aperti al pubblico. Avete mai visto una ghiacciaia antica? Sapevate che in villa ci sono delle stanze segrete accessibili solo alle donne? Vorreste vedere la biblioteca che custodiva i più pregiati libri italiani, tra cui il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci? Partecipando, saranno soddisfatte queste e tante altre curiosità. Le visite si svolgeranno prima dell’inizio dei concerti in programma. E’ richiesta la prenotazione. Il costo del biglietto è di soli 5 Euro e il ricavato dell’iniziativa sarà destinato al completamento dei lavori di restauro in atto. Le visite guidate sono organizzate dall’Associazione Il Granaio delle Arti.

Il Festival di Villa Arconati

Il Festival di Villa Arconati giunge quest’anno alla sua XXV edizione
La manifestazione si è distinta nel panorama musicale italiano, offrendo al pubblico un’esperienza unica per vivere le suggestive atmosfere del Giardino di Villa Arconati, attraverso la musica e la cultura contemporanea. Promosso dalla Fondazione Augusto Rancilio con il Polo culturale Insieme Groane, il Comune di Bollate, la Provincia di Milano, il Progetto Metropoli e con il sostegno di importanti partner privati, il Festival è divenuto nel corso degli anni uno degli appuntamenti più seguiti dell’estate milanese per la qualità dei suoi ospiti e della programmazione.

Diventa mecenate di Villa Arconati

Gli spettatori del Festival di Villa Arconati contribuiscono, con una percentuale del loro biglietto, alla realizzazione del progetto di restauro in atto. Nel 2012 è stata restaurata la Statua di Bacco – Nicchia del Satiro con un contributo complessivo di circa 10.000 euro. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con l’organizzazione del Festival, ha lo scopo di coinvolgere il pubblico sensibilizzandolo sulla conservazione e valorizzazione del complesso di Villa Arconati. Questo anno si partecipa al restauro delle finestre delle sale principali della Villa, tra cui la mitica Sala dei Galliari.

Visite guidate – Info e prenotazioni

Scrivere a didattica@villaarconati.it o telefonare al numero +39.347.0844765 
Per maggiori informazioni sulla Villa e sul Progetto villa Arconati visitare il sito: www.villaarconati.it

Per The Round Table di Francesco Moneta