Qual è il rapporto tra la Rai e Milano? Un’annosa questione che riempie le pagine dell’agenda RAI dai tempi della riforma nel 1975, quando la parola “decentramento” era all’ordine del giorno, e che oggi ritorna d’attualità, in vista dell’imminente appuntamento internazionale di Expo 2015. E’ la Fondazione Paolo Grassi di Milano con il Convegno nazionale “La Rai e Milano“ in programma venerdì 6 giugno al Grattacielo Pirelli – dalle ore 9.30 alle 18.30 – a rilanciare la discussione sui temi caldi legati all’autonomia e al coinvolgimento della città nelle produzioni della Tv di Stato.
Il valore del sistema culturale e creativo di Milano, in rapporto alla produzione audio televisiva e l’Expo 2015, durante il quale Milano sarà il centro di un dibattito globale di economia, scienze, società e sviluppo sono gli argomenti attorno ai quali sono stati invitati a discutere rappresentanti politici, operatori del settore, intellettuali, membri del management Rai e del gotha creativo milanese. Le domande sono semplici: è possibile sciogliere le riserve su una nuova autonomia di Rai Milano?
Come si intende affrontare la sfida mediatica di Expo 2015 del prossimo futuro? La Rai e Milano sono pronte a condividere risorse finanziarie e creative. Il Convegno si articolerà in tre momenti: le radici storiche del rapporto tra la città di Milano e la Rai, che quest’anno festeggia i 60 anni, la realtà attuale tra specificità aziendale e rapporti istituzionali e l’analisi delle prospettive future, tenendo conto del passaggio dell’Esposizione Universale e degli scenari narrativi che inevitabilmente si stanno delineando.
Intervengono: Davide Rampello – Presidente della Fondazione Paolo Grassi, Stefano Rolando – Università IULM, Carlo Tognoli già Sindaco di Milano e parlamentare, Luigi Mattucci – già direttore RAI e presidente Raisat, Riccardo Puglisi e Peppino Ortoleva, Università di Pavia e Torino; Giovanna Maggioni – Direttore Generale UPA, Fiorenzo Grassi Teatro Elfo Puccini, Franco Iseppi – Touring Club, Giangiacomo Schiavi – Vicedirettore Corriere delle Sera, Roberto Serafini, Responsabile Centro Produzione RAI Milano, Antonio Pilati – consigliere Rai, Fabio Pizzul- consigliere PD, Sergio Escobar – direttore del Piccolo di Milano, Piero Bassetti – presidente Globus e Locus, Don Davide Milani, responsabile della Comunicazione Diocesi Milano, Giovanni Azzone – Rettore del Politecnico di Milano, Armando Branchini Vice Presidente Fondazione Altagamma, Paolo Gentiloni – Parlamentare PD, Paolo Romani capo gruppo FI al Senato.
Chiudono l’intensa giornata di discussione. aperta al pubblico, Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, Presidente Consiglio Regione Lombardia, Giuliano Pisapia (Sindaco di Milano) e Luigi Gubitosi (Direttore Generale Rai).