Golosaria La 10ª edizione della Rassegna di Cultura e Gusto

01.10.15

Quel che si dice un evento coi fiocchi, pardon, col Papillon. Golosaria, la rassegna dedicata alle eccellenze gastronomiche italiane ideata da Paolo Massobrio e Marco Gatti compie 10 anni e si presenta con un programma gustosissimo e ricco di novità nella struttura, negli appuntamenti e nei contenuti:  una sede più centrale e ancora più spaziosa, decine di appuntamenti per assaggiare il meglio dell’Italia enogastronomica, incontrare i grandi protagonisti del settore, capire meglio e ripercorre alcuni dei temi emersi nei sei mesi di Expo.  

Golosaria cresce ancora! La tre giorni di Golosaria si terrà dal 17 al 19 ottobre al MiCo – Milano Congressi, uno spazio di oltre 12.000 metri quadrati con ampi parcheggi nelle vicinanze e l’accesso diretto alla fermata della metropolitana Lilla Portello. Questo anno quindi Golosaria godrà di un area espositiva unica completamente al coperto dove i 300 produttori artigianali selezionati da 20 anni di guida “Il Golosario” metteranno in mostra le loro appetitose specialità. Per i “Golosi della Vita” – sono attesi oltre 40 mila visitatori, come di consueto – anche quest’anno ci sarà la possibilità di acquistare direttamente i prodotti degustati in fiera e sarà attiva anche la formula del B2B.        

Degusta & impara: le aree tematiche Tema di questa decima edizione è “La qualità che nutre il futuro”. Rassegna nazionale di Cultura e Gusto per eccellenza, Golosaria si svolge non a caso in contemporanea ad Expo2015 a due settimana dalla chiusura. A conclusione di questo evento mondiale Golosaria diventerà luogo e vettore ideale per capire meglio il complesso panorama dell’enogastronomia italiana sotto una nuova luce: seguendo le aree tematiche e il fil rouge dei laboratori e interventi, i food lovers e professionisti potranno fare seguendo le  aree tematiche dei libri da cui nasce la rassegna e trasformandoli in vere e proprie aree della location: oltre a “Il Golosario”, con la grande esposizione permanente di 150 magnifici produttori di cose buone, si avrà il  “Gatti-Massobrio”, taccuino enogastronomico nazionale che sarà esemplificato dalla giostra di cuochi che nella tre giorni si esibiranno sul palco degli showcooking, e l'”Ascolto del vino”, al centro dell’area wine con 120 cantine che hanno ricevuto il premio Top Hundred.  

L’altra grande area della rassegna sarà costituita dai temi, legati a un’idea della cucina, come luogo di lavoro e convivialità, vero e proprio centro della vita domestica, rappresentati da “Adesso”, il libro agenda per la casa: quindi degustazioni, laboratori (in due nuove aree ideate ad hoc) e un focus privilegiato sul tema della conservazione, dai salumi ai formaggi alle mostarde. Collegati al libro “Amati, volersi bene attraverso il cibo”, si svolgeranno approfondimenti su aspetti che legano salute e dieta, intesa come stile di vita.  La novità dell’anno sarà il manuale “Diventare grill master, la via italiana al barbecue” con i corsi della Grill Academy. Accanto all’area registrazione anche un’area dedicata alla cucina di strada, un capitolo  sempre più importante per Golosaria, dove le persone potranno rifocillarsi tra un workshop e una degustazione, facendo comunque un’esperienza di golosità.

www.golosaria.it