Il 19 aprile 2016 apre al pubblico nella Galleria PrPh di New York una straordinaria mostra su Dante Alighieri. In mostra sarà esposta una eccezionale collezione di cinquanta volumi molti dei quali provengono dalla più importante collezione dantesca in mani private. Durante la serata, Margherita Palumbo, autrice del catalogo, terrà una prolusione sulla collezione e Christian Dupont, segretario della Dante Society of America, parlerà del collezionismo dantesco in America dall’ Ottocento fino ai giorni nostri.
Il catalogo della mostra, mirabilmente impresso a caratteri mobili su carta a mano da Grafiche Antiga, verrà omaggiato ai partecipanti. La mostra e il catalogo sono divisi in quattro sezioni: la Guida, la Commedia, le opere minori e apocrife, la fortuna di Dante.
La prima sezione è dedicata a Virgilio, il grande poeta mantovano, che guiderà Dante nel suo viaggio ultraterreno: verranno presentati un manoscritto umanistico e lo straordinario Virgilio stampato da Aldo Manuzio nel 1501. Nella sezione dedicata al poema potremo ammirare le due editiones principes della Commedia, stampate nel 1472 a Foligno e a Mantova, una straordinaria copia della prima edizione illustrata, Firenze 1481, con due incisioni, tratte da disegni di Botticelli, miniate da un’artista coevo oltre a un’esemplare impresso su pergamena dell’edizione aldina del 1502. Altri capolavori sono un’ esemplare dell’edizione in 32mo stampata su pergamena da Paganino nel 1516 e una copia su carta blu e con le incisioni colorate della monumentale edizione stampata da Zatta a Venezia nel 1757-1758. La terza sezione della mostra è dedicata alle opere minori di Dante,la Vita Nuova, il Convivio, il De vulgari eloquentia, oltre al Credo, opera erroneamente attribuita al poeta fiorentino. L’ultima sezione, incentrata sulla tradizione dantesca si apre con due manoscritti del Trattatello in laude di Dante di Boccaccio e della Vita di Dante di Leonardo Bruni, le opere che hanno inaugurato la fortuna e la fama del grande poeta fiorentino e della sua opera.