Le Nuovo Royal est arrivé! Il Grand Hotel Royal e Golf nel cuore di Courmayeur è la struttura ricettiva più antica della Valle d’Aosta e ha saputo conservare e perfezionare in 160 anni il senso della grande accoglienza italiana: calore, eleganza, precisione, velocità ed efficienza. Questi sono i valori che da sempre caratterizzano il Grand Hotel Royal, coniugati idealmente con il desiderio di offrire piacere, voluttà e benessere ai propri ospiti, oltre a proporre esperienze sensoriali, sportive ed enogastronomiche uniche, quasi epiche. La stagione invernale 2017/2018 si annuncia straordinaria: la cucina dei tre ristoranti è guidata dal giovanissimo e talentuoso Paolo Griffa; la Driving Experience più attrezzata che mai, aspetta guidatori di kart e macchine per avventure sul ghiaccio; una delle Spa più accurate d’Italia attende gli amanti del relax e del benessere più chic.
Tre ristoranti, una torre e uno degli Young Chef più talentuosi d’Italia
La direzione dei tre storici ristoranti della struttura è stata affidata allo Chef Paolo Griffa: il Grand Royal, ristorante principale, dove degustare tutte le specialità valdostane e la grande cucina internazionale (la cui sala è stata progettata da Gio Ponti), il Petit Royal, ristorante intimo e raffinato dedicato alla Haute Cuisine, e la Tour Malluquin un’esclusiva torre del Seicento dove è possibile riservare un unico tavolo per massimo due persone. Il Royal offre anche la prima Maison Krug d’Italia, un accoglientissimo lounge bar dove consumare decine di long drink, cocktail d’autore e oltre 3000 etichette di vini italiani ed internazionali.
Paolo Griffa, ventiseienne piemontese, è considerato tra i più promettenti Chef della nuova generazione, cresciuto professionalmente in ristoranti di altissimo livello come il Piccolo Lago di Marco Sacco e Serge Vieira in Francia. Reduce dal Bocuse d’Or, Griffa firma i piatti della struttura attraverso la sua inconfondibile cifra stilistica, fatta di creatività e ricerca, che gli ha già valso la stima del grande pubblico e della critica di settore.
Oggi, un sapiente mix di classicismo, modernità ed eleganza
Ha un fascino tutto particolare, il Grand Hotel Royal e Golf, affidato nelle mani di una nuova proprietà che, con sguardo lungimirante, continua in questo processo di perpetua innovazione, senza tradirne le prestigiose origini. Imponenti scaloni, preziosi quadri e trofei di caccia sono il segno tangibile della tradizione, dove le 86 camere si integrano perfettamente in questo stile elegantemente retrò, dalle spaziose suite, junior suite, stanze deluxe e classic. La modernità è data dai servizi alberghieri, come la room service 24 ore, il WiFi, il garage riscaldato e la tv satellitare, con gli abbonamenti Sky e Premium, che permettono la ricezione di oltre 400 canali in tutte le lingue.
L’avventura è di casa al Grand Hotel Royal e Golf
Dall’inverno all’estate ogni momento è buono per vivere incredibili giornate all’insegna dello sport. Alpinismo, golf sulla neve, elisky per il freeride utilizzando un elicottero come mezzo di risalita o l’attraversamento in fuori pista del massiccio del Monte Bianco, partendo da Courmayeur per la Vallée Blanche e Chamonix. A coordinare le attività del Grand Hotel Royal e Golf il maestro di sci, che organizza anche gli aperitivi wild in un Pardes, un vero e proprio salotto realizzato con la neve e coperto da pellicce.
Chi ama la bella stagione può fare mountain bike, rafting, trekking, arrampicata o giocare a golf in un campo dallo scenario unico al mondo: 9 buche in Val Ferret su un percorso di 6000 metri, par 68, a 1560 metri d’altitudine. Questo campo è aperto da giugno a settembre.
Il brivido del Test Drive sul ghiaccio: dedicato ai cacciatori di adrenalina
Due piste uniche nel loro genere, le sole in Valle d’Aosta che possano essere utilizzate durante tutto l’anno. A poca distanza dall’uscita dell’autostrada A5 Aosta-Courmayeur, in località Entrèves, si trova la Driving School del Grand Hotel Royal e Golf, dove gli appassionati della guida sportiva possono cimentarsi su un tracciato modificabile in base alle necessità.
La pista principale è dotata infatti di un impianto d’innevamento artificiale e d’irrigazione, che consente di creare le condizioni ideali per testare la guida sull’asfalto bagnato, su ghiaccio, su neve e in notturna, grazie al versatile sistema di illuminazione. L’area si estende per 300 metri in lunghezza e 160 in larghezza, consentendo un ampio sviluppo polifunzionale: dai corsi legati a progetti scolastici, ministeriali o regionali, alle presentazioni di auto da corsa fino agli eventi sportivi.