La vera rivoluzione è l’entertainment, anche e soprattutto nell’ambito della comunicazione, delle risorse umane e del team building. Lo sapevano bene già nel 2015 Matteo Silvestri giovane society strategist, ha ideato la Macchiavelli.co una realtà inedita in Italia per il Team Building, la Formazione delle Soft Skills e il Group Recruiting – una delle prime Società per ISPA Azioni Innovative Italiane. Matteo ha trovato 300K tra partner e sponsor, interamente rinnovato e trasformato l’ex caveau di una banca milanese per farne un Experience Center di oltre 210 mq, costituito una squadra di quasi 10 persone tra ingegneri, tecnici e HR specialists, fatto arrivare in Italia strumenti e computer mai visti in Europa. Macchiavelli.co ha aperto nel 2016 e ad oggi ha accolto oltre 150 persone in 5 escape room per 56 esperienze diverse. E’ un successo destinato a crescere ed evolversi in continuazione per rispondere meglio alle richieste delle aziende clienti.
Machiavelli.co – Experience Center
L’obiettivo di Machiavelli.co è rivoluzionare il mercato della formazione corporate portandola da un’attività di classe ad un’esperienza che supera la concezione di corporate learning tradizionale, superando perfino il team building tradizionale, portando l’esperienza ad un livello di intrattenimento e di sfida personale e/o di squadra molto forti. L’esperienza diretta è essenziale – Learning by Doing, imparare facendo – è la prima chiave perché facilita l’apprendimento del 70% dei concetti. Il valore aggiunto di Machiavelli.co va oltre, perché ad entrare in gioco sono gli stimoli della gara, della sfida. I partecipanti sono costretti ad esigere il meglio di loro stessi, a superare timidezze, paure ed esitazioni. Le esperienze Machiavelli.co portano i protagonisti a mettere in gioco l’adrenalina e allo stesso momento impongono di tenere testa fredda e nervi saldi, creando così un vero e proprio “pressure test” attitudinale, intellettuale ed emozionale. L’esperienza risulta estremamente fruttuosa ed arricchente sia per il corsista stesso, che scopre se stesso in situazioni estreme che (per fortuna) non è portato ad affrontare nella vita reale, sia per il formatore spettatore.
I risultati sono fenomenali: la combinazione dell’attività pratica, della gestione del tempo e dello stress rendono le persone più performanti durante il training e il livello di attenzione schizza alle stelle.
#ImproveYourself #havefun
La piattaforma Machiavelli.co è dotata di 5 esperienze 4 soluzioni real experience e una virtual experience, una grande esclusiva per l’Italia. Il modello di partenza assomiglia a quello delle escape room, ma la differenza è profonda, sostanziale: quest’ultime sono state pensate per il semplice divertimento, mentre Macchiavelli.co è molto di più.
Niccolò’s Secrets, due ambienti per ospitare fino a 12 persone: il brivido di una collezione privata di opere d’arte nella quale i quadri celano segreti ed enigmi. Ocean’s Five, un ambiente per ospitare fino a 10 persone ad ora. Il protagonista è nei panni della famosa squadra di ladri di George Clooney, che devono riuscire ad aprire il Caveau della Machiavelli.co Bank e portarsi a casa il Rubino. Team Four, un ambiente gigantesco, capace di ospitare fino a 14 persone ad ora, immerse in un mondo dove 4 sfide si alternano all’apertura di CasseForti e alla soluzione di Rebus. VR Experience: Back to Earth, fino a 4 persone contemporaneamente, l’unica e la sola esperienza di Team building in Virtual Reality al mondo. Un’attività senza precedenti dove è obbligatorio collaborare nell’ambiente virtuale e l’obiettivo è trovare la navicella per tornare a casa. Utilizzando i visori di Facebook, “Oculus Rift” e il replicatore di arti chiamato “Leap Motion”, Machiavellico è capace di riprodurre la tua attività su una Navicella Spaziale alla deriva. L’obiettivo è di ritornare sulla Terra. L’intero processo dura 3 ore: 30 minuti di brief, un’ora di esperienza pura, 30 minuti di debrief e un momento di decompressione di circa 60 minuti.