Martesana presenta la collezione autunno Inverno 2018/19

19.10.18

Le Torte della nuova stagione

Gianduia d’oriente

La nuova creatura di Pasticceria Martesana mescola sapori autunnali a note orientali. Il gusto del gianduia si sposa con quello del mandarino mentre l’aggiunta di yuzu, che attribuisce una nota molto aspra, risalta il sapore e la dolcezza del cioccolato.

Gianduia d’oriente ha una base di frolla al cacao su cui posano e si alternano più strati di namelaca alla nocciola, pan di Spagna inzuppato allo yuzu e al mandarino e una mousse morbidissima al gianduia. Il tutto è ricoperto da uno strato di glassa alla gianduia, delizia per occhi e palato.

 

Arriva la terza Torta commemorativa per i 50 anni di Pasticceria Martesana

Continuano i festeggiamenti per il cinquantenario di  Pasticceria Martesana e dopo la Spaghettata ai Marron Glacé e la torta Arancia a Specchio ora è il turno di Cioccolato e Pere.

Tutte le torte che festeggiano i 50 anni di Pasticceria Martesana sono delle limited edition e rimangono disponibili in pasticceria per pochi mesi, vendute nelle scatole di latta dedicate con il logo dei 50 anni di Martesana.

Torta Pere e Cioccolato: nasce dall’idea di Alessandro Comaschi di creare una versione moderna di questo classico della pasticceria, conservandone però tutto il gusto originale. Su una base di frolla friabilissima alle mandorle si alternano più strati di cremoso al cioccolato biologico Andoa 70%, pan di spagna al cacao, composta di pere spadellate con burro e vaniglia e una spuma di pere.

L’intera torta è ricoperta da uno strato di glassa al cacao che contribuisce a rendere questo dolce attraente oltre che delizioso.

 

 

 

Le Praline Skyline

La novità tutta cioccolato firmata Pasticceria Martesana si ispira a una delle creazioni pensate dall’architetto Roberto Sironi in occasione della settimana del design e del progetto Di Gusto dello scorso aprile. Rivisitando il progetto di Sironi con l’occhio del pasticcere, Martesana omaggia la città di Milano che negli ultimi anni sta diventando la metropoli più moderna d’Italia con la sua skyline.

Pralina al cioccolato fondente con arancio

Pralina di cioccolato al latte con caramello e pere

Pralina al cioccolato bianco e vaniglia

Queste le tre varianti di praline, piccoli gioielli di architettura pasticcera.

Sempre per celebrare la bellezza dei grattacieli milanesi la pasticceria di Paolo Sarpi ospiterà dal 21 settembre la mostra temporanea del fotografo Sebastiano Tavolazzi.

 

I biscotti “Amici”: la tradizione che abbraccia la leggerezza

Per gli amanti delle cose gustose ma semplici Pasticceria Martesana propone i biscotti della linea “Amici”, leggeri perché privi di burro. I primi biscotti di questa nuova linea che nasce pensando alla tradizione di Martesana Milano, ognuno con una sua storia, sono un omaggio ai clienti della pasticceria divenuti amici negli anni. “Ho voluto inserire in questi biscotti ricordi e gioie che non dimenticherò mai e mi piace pensare che, attraverso il semplice gesto di condividere un biscotto, possiamo essere con voi in ogni momento di amicizia e felicità” commenta Enzo Santoro. Sono i biscotti tipici della colazione, per assaporare ovunque il sapore di casa.

Al momento disponibili in quattro varianti:

Cafferino: biscotto con pregiato caffè arabica, polvere di cannella e olii vegetali pregiati;

Cioccolino: biscotto fragrante al cioccolato fondente 55%, con olio di girasole alto oleico;
Nocciolino: biscotto alle nocciole tostate e olio di girasole alto oleico;

Agrumino: biscotto profumato con olii essenziali di agrumi e olii vegetali pregiati.

Per accompagnare le colazioni di grandi e piccini Martesana ha pensato a una linea di tazze, colorate e divertenti sono una creazione della disegnatrice Roberta Sapino.

 

Si scrive Martesana, si pronuncia Santoro

Pasticceria Martesana Milano è dal 1966 un laboratorio di idee e di innovazione che si aggiorna, cerca e scopre nuovi ingredienti, nuovi abbinamenti e nuove tecniche per aprire inesplorate frontiere del gusto. A Milano è considerata un’icona della pasticceria, un vero e proprio sistema che consta di tre punti vendita e di laboratorio esterno. Lo studio delle ricette è in costante evoluzione per rendere ogni prodotto speciale ed equilibrato; una ricerca costante verso la perfezione che consente l’ingresso di nuove eccellenti materie prime, l’ideazione di packaging inediti, pratici ed eleganti, e la realizzazione di prodotti unici a Milano.

L’anima di Martesana è la famiglia Santoro: Vincenzo Santoro, classe 1952, parte giovanissimo dalla Puglia direzione Milano negli anni del boom economico insieme a due dei suoi cinque fratelli e approda subito nel mondo della pasticceria e della ristorazione. Assieme ai fratelli lavora duramente e costantemente: una città in piena espansione, bramosa di novità, golosa e moderna. Enzo incontra e sposa la dolce Marcella, nascono le figlie Manuela e Valeria e il figlio Gabriele, oggi tutti impegnati nell’azienda familiare. Nel 1966 acquisisce la prima pasticceria in Piazza Greco, poi nasce pasticceria Martesana di via Cagliero a poca distanza dal omonimo naviglio, da cui prende il nome. La qualità dei prodotti e l’eccellente proposta del locale fanno il resto: fin da subito Martesana Milano si afferma come una delle più importanti pasticcerie della città, un primato che si è consolidato negli anni.