Milano Food Week is back in town! Le eccellenze enogastronomiche italiane si da nno appuntamento alla Milano Food Week per esibirsi nei punti nevralgici della città con articolare concentrazione nella zona Tortona. MFoodW torna con show cooking, incontri e degustazioni animati da cuochi e pastry chef di fama nazionale e internazionale, maestri della panificazione, produttori del mondo agroalimentare. Dalla prima edizione del 2009, nata dalla visione del giovane imprenditore Federico Gordini, sono passate ormai sette edizioni. Ora Milano Food Week torna con un format rinnovato e unico nel suo genere: MFoodW 2017 mobilita il mondo della gastronomia, dell’enologia, della distribuzione e della somministrazione, proponendo al pubblico di non soffermarsi solo sul consumo, ma di abbracciare tutto il processo di produzione con uno sguardo e una consapevolezza nuovi sul food & beverage.
Spazio Bergognone 26: l’Headquarter nella Zona Tortona Savona Quest’anno Milano Food Week è più che mai un evento diffuso in tutta Milano, ma grazie al supporto dell’Associazione Zona Tortona Savona con un cuore pulsante forte e ricchissimo nell’omonimo quartiere. Organizzata dal 4 al 11 maggio in collaborazione con Milano Food City, Milano Food Week è decisa a prendere l’eredità del Fuorisalone, sia a livello organizzativo che come punto di riferimento nel proprio ambito. Per fare questo MFoodW sceglie di stabilire il suo Headquarter nello Spazio Bergognone 26, nell’omonima via al numero 26, per concentrare qui diverse attività e proposte enogastronomiche tra cui showcooking, mostre tematiche, degustazioni libere e laboratori per grandi e piccoli.
La Zona Tortona Savona si prepara ad accogliere Wunder Mrkt–Milano Food Week special edition. Si tratta di un nome familiare ai milanesi, un market-place mensile che dal 2011 punta sulla meraviglia dello scoprire oggetti particolari in uno spazio che riesce a sorprendere grazie ad allestimenti sempre nuovi. Nella veste Milano Food Week special edition, Wunder Mrkt abbraccia Milano Food Week il 6 e 7 maggio proponendosi nello spazio eventi Torneria Tortona, nell’omonima via al civico 32. All’interno di BASE, un ex spazio industriale in Zona Tortona gestito da un’impresa no profit, si terrà la Street Food Parade dal 5 al 7 maggio. Si tratta di un evento itinerante dedicato al cibo di strada Food Truck dall’atmosfera vintage e prodotti selezionati da oltre 250 ristoratori da ogni regione d’Italia. Il 10 maggio dalle 19:30, in piazza Bergognone si terrà la Cena in Rosso firmata Amaro Ramazzotti. L’amaro più amato al mondo scende in piazza per manifestare la capacità tutta italiana di divertirsi nel segno della tradizione e dell’autenticità. Una lunga tavolata per 100 ospiti, cibo del territorio e soprattutto una spensierata convivialità. Ultima giornata si concluderà con Shake the Chef by Compagnia dei Caraibi, il closing party di MFoodW: sarà una grande festa che intende legare il mondo del mixolog y con quello del food e della musica. I cocktail saranno tutti preparati con le basi di Compagnia dei Caraibi. La location? Il Boccino, storico locale di Milano in via Tortona, dove si propone un’esperienza multisensoriale, un percorso che lega tre ambienti differenti per immergersi e scoprire nuove sinestesie tra gusto e udito. Il modo migliore per concludere questa Milano Food Week 2017.
Dallo Showcooking allo Storycooking Ogni sera allo Spazio Bergognone 26 si potranno incontrare e scoprire mondi diversi e nuovi modi di approcciarsi al cibo. La nuova edizione di Milano Food Week rappresenta un cambiamento significativo anche dal punto di vista tematico. Per la prima volta si parla di storycooking, ovvero l’unione dello storytelling con lo showcooking. L’obiettivo è quello non solo di cucinare, ma di raccontare i prodotti, le materie prime, i territori e le tradizioni che compongono un piatto. Presso l’Headquarter si terranno dieci storycooking gratuiti tenuti da chef che, oltre a preparare piatti squisiti, racconteranno le storie delle pietanze e della materie prime che le compongono. Si tratta di incontri incentrati sugli abbinamenti tra prodotti regionali, innovazione, orto e tradizione. Aprirà giovedì 4 alle 12:30, in occasione del brindisi inaugurale della manifestazione – il pluristellato Enrico Bartolini, uno dei più importanti interpreti della cucina italiana e ideale padrone di casa con il suo ristorante bistellato inserito proprio all’interno del Mudec di via Tortona; il 5 Maggio si terrà uno Storycooking speciale dedicato a Trentodoc durante il quale lo chef stellato Stefano Ghetta del ristorante Chimpl da Tamion di Vigo di Fassa proporrà un racconto del territorio attraverso dei finger food abbinati alle bollicine di Montagna; il 6 maggio alle 12 sarà il turno dell’Oste e Cuoco siciliano Filippo La Mantia mentre alle 18:30 sarà il turno del duetto bistellato composto dal lombardo Alessandro Negrini e dal pugliese Fabio Pisani, entrambi chef di Il Luogo di Aimo e Nadia. Domenica doppio appuntamento: alle 12:30 il neostellato Luigi Taglienti cuoco de Lume di Milano e alle 18:30 con Tano Simonato di Tano passami l’olio; lunedì 8 sarà il turno di Daniel Canzian di Daniel Milano e martedì 9 toccherà a Paolo Griffa, vincitore del S. Pellegrino Young Chef 2015; mercoledì 10 maggio si terrà uno storycooking dedicato alle Marche con Serena D’Alesio de Il Marchese del Grillo. Chiuderà infine gli storycooking di Milano Food Week Sergio Mei storico chef del Four Season che coglierà l’occasione per festeggiare i suoi primi 50 anni in cucina.
http://www.milanofoodweek.com/