Montblanc e Expo2015 presentano “Le Opere dell’Uomo, i Frutti della Terra”

17.07.15

La realizzazione di questa originalissima antologia è stata affidata a Nicola Crocetti, la cui omonima casa editrice è specializzata in poesia e pubblica il mensile “Poesia”, che è la più longeva e diffusa rivista del suo genere, venduta in edicola.  Il volume è stato sponsorizzato dalla prestigiosa Montblanc, ed è stato stampato dal “principe degli stampatori italiani”, Giorgio Lucini, dal cui laboratorio milanese sono usciti alcuni dei volumi tipograficamente più pregiati degli ultimi 90 anni in Italia.  

L’antologia si ripropone di mostrare alle miriadi di visitatori che affolleranno Milano e le altre città d’arte italiane il patrimonio poetico relativo al tema dell’alimentazione nel corso dei secoli: a partire dal bellissimo Inno al Nilo, risalente a 2.000 anni avanti Cristo, ai canti veda in sanscrito (1.500-800 a.C.); dai brani da Le opere e i giorni di Esiodo al patrimonio della grande poesia latina (Le Georgiche di Virgilio, l’Halieuticon di Ovidio fino ad Ausonio); dalla poesia cinese, araba e giapponese dei secoli V, VI, VII e VIII d.C. fino alla grande poesia moderna e contemporanea dei Paesi occidentali: il Baldus in latino maccheronico di Teofilo Folengo, testi dei poeti tedeschi Albrecht Von Haller, Christian Schubart e Georg Trakl, degli inglesi William Wordsworth, John Clare, W.B. Yeats, Ted Hughes e del Premio Nobel Seamus Heaney, del francese Francis Ponge, dei russi Puskin ed Esenin, del libanese Kahlil Gibran, dell’armeno Daniel Varujian, del giapponese MiyazawaKenji, del poeta irlandese coltivatore di patate Patrick Kavanagh, del padre della poesia americana, Walt Whitman.  

E ancora, l’antologia presenta per la prima volta un canto tradizionale africano dedicato alla raccolta del sorgo e canti brasiliani sui Seminatori e i raccoglitori del caffè, le famose Odi alla Cipolla e al Pane del Premio Nobel cileno Pablo Neruda, due testi inediti in Italia del poeta presidente del Senegal Léopold Sédar Senghor; senza dimenticare i nostri Pascoli e D’Annunzio.   Si tratta di un volume imperdibile per tutti gli amanti della poesia e i collezionisti dei libri d’arte. L’antologia è infatti impreziosita da una serie di riproduzioni di antichi graffiti provenienti dai maggiori siti archeologici di tutto il mondo.    

VOLUME con copertina brossura alla francese Formato cm. 16,8×23 Pagine 240  con 10 illustrazioni Carta freelife cento da gr. 120 Copertina senza stampa, freelifevellum da gr. 215 Confezione cucitura a filo refe, confezione in brossura Sovraccopertina alla francese con risvolti sui 3 lati, fustellata ed applicata al volume Carta nettuno nero da gr. 140   con relativo cofanetto: Formato cm. 17,7 x 24,1 x 3 di dorso Cartone mm 2,4 Rivestimento sirio color Pietra da gr. 170