Palla Picassa- Stefano Bressani omaggia il Maestro e crea solidarietà

10.12.15

Una palla che si veste d’arte, un oggetto prezioso in limited edition, da collezionare in diversi soggetti e che portano la firma di un artista contemporaneo inconfondibile per la sua tecnica unica e innovativa: Stefano Bressani. Un albero di Natale che cresce e si completa negli anni, diventando una vera opera d’arte e di solidarietà.

Ogni palla  si pone con l’obiettivo di rendere virale una serie di buoni propositi e azioni, lasciando un ricordo tangibile anche nelle persone che hanno sostenuto lo stesso progetto. Stefano Bressani (Pavia, Italia 1973), coltiva sin da giovane la passione per le arti figurative, quando alla fine degli anni 80 il suo interesse viene travolto da uno tra i più importanti maestri della pittura del XX secolo, Pablo Picasso e in particolare dal periodo di forte sperimentazione“cubista” che porterà Bressani a lavorare sulla frammentazione e ricomposizione delle forme, da cui elaborerà alcuni concetti fondamentali nello sviluppo di una tecnica estremamente personale ed unica.

Scompone e rielabora immagini attraverso i tessuti, proponendo supporti inconsueti e nuovi piani prospettici che, insieme ad una moltitudine di colori e linee, daranno vita negli anni 90 a quello che sarà un originale lavoro e che porterà il nome di: “Sculture Vestite”, ad indicare un nuovo momento che reinterpreta l’arte e allo stesso tempo ne consegna l’identità al legittimo proprietario. L’ innovazione non solo visiva ma stilistica e tecnica, lo presentano come il fautore di un nuovo modo di fare e concepire arte dall’assoluta riconoscibilità.