Pasticceria Martesana MilanoIt’s not Sweet, it’s wow!

15.12.17

Lo studio delle ricette è in costante evoluzione per rendere ogni prodotto speciale ed equilibrato; una ricerca costante verso la perfezione che consente l’ingresso di nuove eccellenti materie prime, l’ideazione di packaging inediti, pratici ed eleganti, e la realizzazione di prodotti unici a Milano. 

Si scrive Martesana, si pronuncia Santoro

L’anima di Martesana è la famiglia Santoro: Vincenzo Santoro, classe 1952, parte giovanissimo dalla Puglia direzione Milano negli anni del boom economico insieme a due dei suoi cinque fratelli e approda subito nel mondo della pasticceria e della ristorazione. Assieme ai fratelli lavora duramente e costantemente: una città in piena espansione, bramosa di novità, golosa e moderna. Enzo incontra e sposa la dolce Marcella, nascono le figlie Manuela e Valeria e il figlio Gabriele, oggi tutti impegnati nell’azienda familiare. Nel 1966 acquisisce la prima pasticceria in Piazza Greco, poi nasce pasticceria Martesana di via Cagliero a poca distanza dal omonimo naviglio, da cui prende il nome. La qualità dei prodotti e l’eccellente proposta del locale fanno il resto: fin da subito Martesana Milano si afferma come una delle più importanti pasticcerie della città, un primato che si è consolidato negli anni.

 

Storia di Martesana

Con l’affermarsi di Martesana a Milano e vista la sua crescente fama, il negozio di via Cagliero raddoppia in superficie, il fratello Vittorio diventa fondatore e direttore della scuola di Pasticceria Cast Alimenti, che in questi anni forma ben 17 campioni del mondo; nel 2015 si apre un secondo punto vendita in via Paolo Sarpi e subito Enzo Santoro crea un laboratorio esterno per fare fronte alle numerose richieste delle sue specialità dolciarie.

Vincenzo Santoro è un maestro AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani, un vero e proprio attestato di riconoscimento della qualità e della passione che mette nei propri prodotti da cinquant’anni. La stagionalità è uno dei punti guida: le materie prime, e di conseguenza le creazioni sia dolci che salate, mutano in base al progredire dell’anno, così da poter dare al cliente solamente proposte di altissimo livello. Alcuni grandi classici rimangono invariati nel menù, ma sempre declinati secondo lo stile Martesana fatto di novità e leggerezza.

Si tratta dello stesso spirito che anima lo chef pasticcereAlessandro Comaschi che dall’estate 2016 prende il testimone nella conduzione del laboratorio e succede al fratello Davide, portando in Martesana il proprio savoir-faire colto ed elegante. La sua profonda conoscenza delle tecniche di pasticceria italiane ed internazionali supportano la sua innata creatività sempre rispettando la grande tradizione di Martesana, lo stile di Enzo.