La storia della Pasticceria Sartori comincia nel 1958, quando Francesco Sartori e sua moglie Carolina Rigamonti aprono a Erba una gelateria destinata a diventare uno degli indirizzi più importanti della città brianzola. Oggi al comando ci sono le figlie Anna e Roberta che insieme a Giuseppe Colombo portano avanti l’azienda di famiglia con passione e ricerca assoluta dell’eccellenza qualitativa.
Anna è la regina del laboratorio, mentre Roberta si occupa della gestione finanziaria e commerciale. Giuseppe, infine, aiuta la moglie Anna nella parte produttiva e gestisce i rapporti con i fornitori, la logistica e i catering. Dal padre Francesco, le due sorelle hanno appreso le basi e i segreti del mestiere, ma soprattutto l’etica del lavoro fondata sulla migliore tradizione artigiana. Tutto parte da un’accurata selezione delle materie prime, rigorosamente naturali e freschissime. Un’attenzione speciale, oltre che al gusto, è riservata alle proprietà nutritive degli ingredienti: le creazioni del team Sartori, infatti, sono sempre gustose, golose, e insieme sane e genuine.
FEIS®: IL METODO, L’ANALISI, IL LIBRO
FEIS® è l’acronimo di quattro sostantivi: Fisico, Emotività, Intelletto e Spirito. Il metodo permette a ciascun individuo di accrescere la propria consapevolezza personale attraverso la scoperta delle proprie caratteristiche fondamentali. FEIS® è stato concepito per un utilizzo pratico e concreto e si avvale di una applicazione, che partendo da un’analisi morfologica della persona, la guida attraverso un percorso in più fasi. Il punto di arrivo di questo percorso è l’individuazione di un profilo alimentare di appartenenza che permette al soggetto di orientarsi nell’acquisto dei prodotti alimentari più adatti. La concretizzazione di questa ricerca è il questionario disponibile sul sito e soprattutto il libro “FEIS, quando il cibo è conoscenza di sé” in uscita dal 23 ottobre con le edizioni Bellavite. Non si tratta di una dieta, proposta o a volte imposta sulla base di dati clinici; non è neppure un libro di ricette, anche se ne contiene alcune curiose e invitanti; e neanche un manuale di pasticceria, anche se rivela alcuni dettagli interessanti sulle preparazioni alimentari. Si tratta di un libro unico nel suo genere: ci descrive un percorso di conoscenza di sé, che tutti siamo invitati a intraprendere per metterci in relazione con il nostro essere anche attraverso ciò che mangiamo.