Scopri MilanoAttraverso: festival culturale + portale geo-storico

12.10.18

è unarete nata nel 2017 su iniziativa di ASP Golgi-Redaelli che, consapevole della ricchezza di testimonianze ed esperienze proprie di Milano in tema di accoglienza fin dall’Unità d’Italia, ha ideato un sistema per restituirle alla conoscenza collettiva come spunti per leggere in modo diverso anche il presente, attivando processi di consapevolezza critica ed elaborando meccanismi capaci di far scaturire delle naturali sinergie.

Negli ultimi 18 mesi i soggetti aderenti a MilanoAttraverso hanno promosso mostre d’arte partecipativa, concorsi fotografici e raccolte di documenti storici dal basso, testimonianze contemporanee in diretta dai territori milanesi, proiezioni, laboratori di storia, performance, incontri, conferenze.

Il tutto reso omogeneo dal tema dell’accoglienza, che negli ultimi secoli e fino a oggi, ha visto Milano sempre protagonista e ispiratrice di ottime pratiche.

MilanoAttraverso viene raccontato con lo sguardo di Non Riservato, rete di realtà creative per lo spazio pubblico, che ha adottato strategie non convenzionali di comunicazione ideando attività che potessero coinvolgere le comunità.

Al termine della prima parte del progetto, resa possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione AEM, MilanoAttraverso si prepara al lancio del portale geo-referenziato, innovativo strumento di consultazione aperto a tutti, e a un autunno che sarà la massima espressione della rete, composta inizialmente da poco meno di 20 realtà, e formata oggi da 35 enti e associazioni culturali milanesi.

 

Il Festival MilanoAttraverso

Più di 40 eventi, che si incrociano con altre importanti rassegne culturali milanesi come Bookcity e Milanosifastoria: mostre, concerti, incontri, esplorazioni urbane, ma anche laboratori, presentazioni, convegni, seminari e conferenze, a cura dei 35 soggetti partner della rete MilanoAttraverso.

Le mostre

Immagini, testimonianze, documenti storici e rappresentazioni artistiche sono i contenuti principali delle mostre in programma. Una particolare attenzione viene riservata alla raccolta di materiale dal basso. Il coinvolgimento della comunità, con l’invito a condividere informazioni, fotografie, ricordi, racconti, è una pratica della rete MilanoAttraverso che ha già dato ottimi risultati. Due esempi di questo tipo di esperienza sono le mostre “Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere” e “Luoghi e volti della via Padova. Piccola storia per immagini di una ‘periferia’ in movimento”. Più di cinquanta fotografie d’epoca, tra le migliaia di documenti che il pubblico ha generosamente condiviso, saranno in mostra in due luoghi simbolo di quei territori: dal 9 ottobre nell’Istituto Piero Redaelli di via D’Alviano, che ha già ospitato diverse iniziative di MilanoAttraverso, e dal 10 ottobre nell’ex chiesetta del Parco Trotter.

Una restituzione dinamica del materiale d’archivio e un approccio artistico contemporaneo sono obiettivi e prerogative del modo di operare della rete MilanoAttraverso. In tutte le mostre proposte, allestimenti coinvolgenti sono pensati per incontrare il pubblico e offrire uno sguardo sul passato con riferimenti continui e contestualizzati al presente.

Gli incontri

Gli incontri sono sempre occasioni di confronto e di scambio. Seminari, convegni e conferenze hanno un taglio laboratoriale perché l’utente sia messo nelle condizioni di dare un proprio contributo.

In programma anche la proiezione del film di Giulia Ciniselli “Prossima fermata via Padova” dove il dibattito e l’incontro con gli autori è sempre centrale e sentito.

Ne L’Officina dello storico i partecipanti – in questo caso insegnanti e studenti di scuole elementari, medie e superiori – hanno la possibilità di indagare sui fatti storici in prima persona, confrontando dal vivo documenti, foto, dipinti e altre fonti messe a disposizione dagli archivi aderenti alla rete: un’esperienza emozionante che viene proposta anche nei laboratori per gli adulti.

Il ciclo di conferenze sull’arte sociale permette al visitatore di osservare da un punto di vista privilegiato capolavori dell’arte di fine ‘800 che intersecano momenti straordinari di impegno civico e sociale.

Le visite itineranti

In alcune occasioni sarà possibile partecipare a esplorazioni urbane, grazie a guide speciali che costruiranno attorno al pubblico un universo immersivo e storicamente rigoroso. Rappresentazioni teatrali itineranti e passeggiate performative impegneranno i visitatori in situazioni insolite e memorabili, dove da un lato godere di uno spettacolo coinvolgente e dall’altro approfondire un tema o un episodio legato alla storia urbana. In questo modo MilanoAttraverso restituisce la città come un teatro di esperienze in cui riconoscersi e sorprendersi.

 

Il portale geo-referenziato Milanoattraverso.it

Racconta l’evoluzione del territorio milanese alla luce di cinque aree tematiche: migrazione, lavoro, benessere sociale, impegno civile, trasformazione del territorio.

Gli utenti potranno fare ricerche contestualizzate sulla storia economica e sociale della città, attraverso le biografie dei suoi protagonisti, i flussi migratori, la storia delle comunità che qui si sono formate e insediate. Inoltre sarà possibile consultare immagini, foto, testi d’archivio, cartografie storiche e testimonianze audio/video, in una modalità spazio-temporale che connette il corredo documentale direttamente alla città e alla sua trasformazione.