Shopping natalizio online: con Milkman la consegna non è più un incubo

16.10.16

Il World Wide Web è meraviglioso per scovare regali di Natale originali, provenienti da tutto il mondo: da giochi tradizionali, più convenienti rispetto a quelli che trovi nei negozi, alle decorazioni di Natale uniche, comprate direttamente dall’artigiano svedese; dalla tovaglia introvabile in Italia per sorprendere la suocera, all’accessorio per lo smart phone che hai scovato online per il marito; dalla It-Bag per la migliore amica, alle scarpe di marca super scontate per le feste di fine anno … Internet offre migliaia di siti, offerte, sconti, veri e propri tesori nascosti italiani, si sa. Esiste però un piccolo problema, un dettaglio non da poco: la consegna.

Le portinerie sono in via di estinzione, in ufficio si rischiano occhiatacce dai dirigenti; le più audaci di noi collezionano i cedolini di mancata consegna sulla porta di casa o nella cassetta delle lettere. Il cedolino segna l’inizio di una spirale discendente: telefona al corriere, che ripasserà il giorno dopo esattamente alla stessa ora, oppure riparti in cerca dei tuoi beni dispersi.

Milkman, con la sua app gratuita, disponibile su App store e Google Play Store, è arrivato per mettere ordine nel caos delle vite degli shopper milanesi.

L’idea è tanto semplice quanto complessa da mettere in pratica: si compra online ciò che si desidera, lo si fa spedire all’indirizzo di Milkman e appena il pacco è stato consegnato, sul telefonino arriva una notifica push o un sms.  Da quel momento in poi è possibile programmare una consegna presso il proprio indirizzo scegliendo il giorno (incluso quello della notifica, dal lunedì al sabato) e una fascia oraria, inclusa tra le 10.00 e le 22.00. Il costo varia a seconda del luogo e dell’orario con un minimo di €1,90 per una fascia di cinque ore e un massimo €6,90 per quella di un’ora.

Abbiamo consegnato all’entrata di una stazione ferroviaria, dove il cliente sapeva che avrebbe dovuto attendere per un’ora il treno”: racconta Antonio Perini, co-fondatore della startup Milanese assieme a Tommaso Baù. “Un cliente si fa portare gli acquisti presso una caffetteria contenente uno spazio per il co-working. C’è una signora che ordina sacchi molto pesanti di cibo per gatti ma può riceverli solo in pausa pranzo o dopo cena. Una ragazza, invece, aspetta le spedizioni in palestra. In tantissimi hanno aderito alla nostra iniziativa di consolidamento: se aspetti più di un pacco, ma non hai fretta, puoi lasciare che arrivino tutti da Milkman e riceverli in un’unica soluzione, senza sovrapprezzi. La nostra flotta elettrica non inquina ed è anche traffico risparmiato a una città già gravemente congestionata”.

Milkman ti aggiorna su tutti gli spostamenti del pacco, restringendo le tempistiche di arrivo fino a precisare in quale mezz’ora (all’interno della fascia che hai scelto) suonerà il campanello. Sette minuti prima della consegna un’altra notifica dà il tempo di farsi trovare pronti.

Sei bloccato nel traffico? Nessun problema, lannullamento è gratuito fino all’ultimo momento.