Spontini festeggia Natale con il Tram di Luce

16.12.14

La pizza cult di Milano accompagna il tram più amato e più luminoso della città: decine di migliaia di luci fanno scintillare la storica carrozza “1928” e gli auguri che Pizzeria Spontini rivolge alla città. L’arrivo del Tram di Luce nelle vie del centro storico segna il vero inizio del periodo delle feste, come una carrozza fatata che porta magia e allegria in città, crea una piccola parentesi di felicità da gustare tra un impegno e l’altro, con il sorriso sulle labbra, proprio come si mangia un trancio Spontini.

Il Tram di Luce è una delle carrozze "1928" costruita insieme ad altri 499 modelli tra il 1928 e il 1930 dalla Carminati & Toselli per conto dell’allora Azienda Tramviaria. Sul tetto e sulle fiancate scintillano gli auguri di Natale di Spontini, che per molti anni ha strizzato l’occhio ai tram dell’ATM proprio dalla sua prima sede nell’omonima via, aperta nel lontano 1953. Spontini è salita in carrozza per creare una partnership perfetta tra due dei marchi storici di Milano. Tra il 5 dicembre e il 6 gennaio il tram percorrerà le strade ferrate del pieno centro storico sfiorando il Duomo e il Castello Sforzesco, salutando La Scala, via Manzoni e via Turati, ma anche passando in corso XXII Marzo e in Cinque Giornate per salutare il punto vendita al civico 6 della piazza e, non ultimo, in Porta Venezia per rendere omaggio al primo dei sei negozi aperti oggi a Milano a cui si è aggiunto da ottobre il primo fuori città, a Monza. 

Le luci led del tram di Luce tornano ad accendersi dopo due anni. Il progetto riproposto nel 2014 da ATM Servizi Diversificati, nasce nel 2007 dalla collaborazione tra ATM e IGP DECAUX e trova la sua prima uscita nel dicembre del 2008. Ma per accendere le luci serve anche una partnership con aziende private e così scendono in campo prima Get Fit e Coca Cola – il cui progetto si aggiudica tra l’altro il Leone di bronzo a Cannes nella categoria “Best Use of Ambient Media” – e poi Peugeot e Corriere della Sera. Nel 2014 tocca appunto a Pizzeria Spontini unire alla luce scintillante il rosso vivo, simbolo sia del Natale che colore ufficiale dell’Azienda.L’intero fabbisogno di corrente elettrica per alimentare i 21.000 led è di circa tre kilowatt ed è garantito da un gruppo statico 600v – 24 Vcc da 3 kw posizionato sotto il piano del tram. 

Spontini è la pizza di Milano dal 1953. Tutto nasce dalla crescita del Dopoguerra quando la famiglia Banti, toscani immigrati a Milano, apre una rosticceria, allora "Cibi Cotti", piatti dalla tradizione contadina. Nel 1953 la rosticceria diventa una pizzeria al taglio, una delle prime della città, in via Spontini 4 all’ angolo con Corso Buenos Aires. Milano allora ha fame di cibo semplice, conveniente, veloce, buono. La pizza che si serve da Spontini ha pochi ingredienti scelti, è cotta a legna nella teglia e tagliata in porzioni, come i toscani hanno imparato a fare dalla tradizione siciliana. La pizza al taglio è figlia dello "Sfincione" siciliano, una focaccia alta con pomodoro, olive, acciughe e capperi, i gusti forti e decisi della Trinacria, cui solo dopo si aggiunge la mozzarella. Già nel 1953 la pizza Spontini golosa, generosa, puntuale e precisa, è la pizza-simbolo di Milano. Negli anni della Ricostruzione, dell’Italia che si sta rialzando, molte delle pizzerie al taglio, nome che a Milano si storpia in pizza "al trancio", si trasformano in trattorie: Spontini invece continua a servire la sua pizza originale, genuina e senza varianti, in un locale senza tavoli solo con mensole di appoggio. 

Nel 1977 la famiglia Innocenti acquista Spontini dalla famiglia Banti. Nasce quindi la Pizzeria Spontini come la conosciamo: pizza al trancio, base pomodoro mozzarella acciughe e cotta nel forno a legna. A metà degli anni 2000 la bottega di Via Spontini non basta più per soddisfare la richiesta di trancio Spontini: è tempo di aprire nuovi punti vendita . Nel 2008 Massimo Innocenti apre il nuovo locale di Viale Papiniano e vi trascorre un anno e mezzo per seguire passo passo la crescita della nuova pizzeria prima di aprire successivamente i punti vendita di Via Marghera, Via Cenisio, Piazza Cinque Giornate e, a febbraio 2014 Piazza Duomo in via Santa Radegonda, cuore di Milano. Il Gruppo Spontini oggi è un’azienda in continua crescita che guarda con fiducia al futuro e con ambizione all’espansione all’ estero; lo testimonia il numero di dipendenti in costante aumento, così come il numero di Spontini-addicted. A fine ottobre 2014 si è aggiunto anche il settimo punto vendita, primo in assoluto aperto fuori dalla città di Milano, e più precisamente nel pieno centro storico di Monza. Il riscontro positivo da parte della clientela è stato immediato. L’azienda, infatti, sta concretizzando nuove aperture a Tokyo e sta esplorando i mercati del Golfo, del Kuwait e di altri paesi europei. Spontini ha infatti creato un modello italiano esportabile, lungamente testato e calibrato per essere oggi pronto alla sfida internazionale e al mercato globale. Una pizza sempre semplice, con pochi ingredienti, il caffè che si aggiunge al menu come il dolce Tiramisù per accontentare i gusti dei clienti all’estero. Golosità e grinta coniugata con una volontà di ferro e una tenacia instancabile, questa è Spontini la Milanese.  

Le 7 pizzerie Spontini a Milano e Monza Corso Buenos Aires: Via Spontini, 4 Viale Papiniano, 43 Via Marghera, 3 Via Cenisio, 37 Piazza Cinque Giornate, 6 Via Santa Radegonda, 11 A Monza: Via Italia 28